GLICERINA VEGETALE ALIMENTARE
La glicerina vegetale, o glicerolo, è un composto organico triidrossilico con una vasta gamma di applicazioni industriali, tra cui l’industria alimentare. Grazie alle sue proprietà chimico-fisiche uniche, la glicerina vegetale trova impiego come dolcificante, umettante, solvente e conservante in numerosi prodotti alimentari.
Proprietà Chimico-Fisiche
• Struttura: La glicerina è un triolo, ossia un alcol con tre gruppi ossidrili (-OH). Questa struttura le conferisce una notevole polarità e la capacità di formare legami idrogeno.
• Aspetto: Liquido viscoso, incolore, inodore e con un sapore leggermente dolce.
• Solubilità: Miscibile in acqua e in molti solventi organici.
• Igroscopicità: Ha una forte affinità per l’acqua, assorbendola dall’ambiente circostante.
• Viscosità: La viscosità della glicerina aumenta con la diminuzione della temperatura.
Funzioni nella Industria Alimentare
• Umettante: La glicerina è un potente umettante, ovvero ha la capacità di trattenere l’umidità. Questa proprietà la rende ideale per mantenere la freschezza e la morbidezza di molti alimenti, come dolci, pane, prodotti da forno e carni.
• Dolcificante: La glicerina ha un potere dolcificante pari a circa il 60% di quello del saccarosio, ma con un indice glicemico molto più basso. Viene utilizzata come dolcificante in numerosi prodotti alimentari, soprattutto per persone diabetiche o che seguono diete a basso indice glicemico.
• Solvente: La glicerina è un ottimo solvente per molti aromi e coloranti alimentari. Viene utilizzata per preparare estratti vegetali e per migliorare la solubilità di alcune sostanze.
• Conservante: La glicerina contribuisce a prolungare la shelf-life di molti alimenti, inibendo la crescita di alcuni microrganismi.
Applicazioni Alimentari
• Dolci: La glicerina viene utilizzata nella produzione di caramelle, gommose, gelati e altri dolci per conferire loro una consistenza morbida e un sapore dolce.
• Prodotti da forno: Viene aggiunta agli impasti per mantenere la freschezza del pane e dei prodotti da forno più a lungo.
• Bevande: La glicerina viene utilizzata in alcune bevande analcoliche e sportive per conferire loro un sapore dolce e per migliorare la solubilità di alcuni aromi.
• Altri alimenti: La glicerina trova impiego anche nella produzione di marmellate, conserve, salse e altri prodotti alimentari.